
Tagliatelle con piselli e prosciutto
un classico gustoso e veloce
Le tagliatelle con piselli e prosciutto sono un primo piatto intramontabile della cucina italiana, perfetto per unire semplicità e gusto.
In pochi minuti e con pochi ingredienti, si ottiene un piatto cremoso, colorato e adatto a tutta la famiglia. I piselli regalano dolcezza e colore, mentre il prosciutto cotto aggiunge sapidità e morbidezza.
È una ricetta ideale per il pranzo, soprattutto quando si vuole preparare qualcosa di buono velocemente.
Pubblicità
Ingredienti per 4 persone
320 g di tagliatelle all’uovo (fresche o secche)
150 g di piselli (freschi o surgelati)
120 g di prosciutto cotto (a dadini o a listarelle)
½ cipolla bianca (piccola)
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
40 ml di panna da cucina (facoltativa)
Sale e pepe q.b.
Parmigiano grattugiato a piacere
Pubblicità
Procedimento
Soffritto
In una padella capiente, scalda l’olio e aggiungi la cipolla tritata finemente. Falla appassire a fuoco dolce per qualche minuto.Cottura dei piselli
Aggiungi i piselli e un goccio d’acqua. Copri e lascia cuocere per circa 10 minuti (5-6 se usi quelli surgelati), finché saranno teneri.Unione del prosciutto
Aggiungi il prosciutto cotto a listarelle o dadini. Fai insaporire per 2 minuti, mescolando.Eventuale aggiunta panna
Se desideri una versione più cremosa, versa la panna e mescola a fuoco dolce per 1-2 minuti. Regola di sale e pepe.Cottura della pasta
Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata. Scolale al dente, tenendo da parte un mestolino d’acqua di cottura.Mantecatura
Versa le tagliatelle nella padella con il condimento. Manteca bene a fuoco vivace per 1 minuto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.Servizio
Impiatta subito, spolverando con parmigiano grattugiato.
Note e consigli
Per un tocco in più, aggiungi una grattata di noce moscata o scorza di limone.
Puoi sostituire il prosciutto con speck o pancetta per una versione più saporita.
Pubblicità
Cosa bere con…
Cosa bere per accompagnare questo piatto?
Vino bianco (scelta ideale)
Pinot Grigio: fresco, con buona acidità e note fruttate che si sposano bene con piselli e panna.
Verdicchio: elegante, erbaceo, con una leggera sapidità perfetta per esaltare il prosciutto cotto.
Falanghina: profumata e minerale, tipica del Sud, armonizza bene con la cremosità del piatto.
Bollicine
Prosecco brut o spumante secco: ideale per sgrassare il palato grazie all’effervescenza, mantenendo un tono conviviale.

Pubblicità
Attrezzatura necessaria
Pentola capiente per cuocere la pasta
Padella larga
Coltello da cucina
Tagliere
Cucchiaio di legno
Scolapasta
Mestolo
Grattugia

Storia e origini del piatto
Le tagliatelle prosciutto e piselli non hanno una storia precisa o un’origine codificata come piatti più antichi della tradizione regionale italiana (es. la carbonara o il ragù bolognese), ma sono il risultato di un’evoluzione spontanea della cucina familiare del dopoguerra, soprattutto negli anni ’60 e ’70. Possiamo considerarle a pieno titolo un classico della cucina casalinga italiana.
💡 Curiosità
Alcune varianti includono anche il formaggio fuso o lo zafferano.
Pubblicità
Pubblicità
I link pubblicitari all’interno dell’articolo servono a poter finanziare e sviluppare il progetto di questo sito.