
Pasta alla crudaiola
E’ arrivata l’estate!
Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di piatti freschi, leggeri e profumati.
La pasta alla crudaiola è una ricetta tipica del Sud Italia che celebra la semplicità e la bontà degli ingredienti estivi: pomodori maturi, basilico, olio extravergine e formaggio fresco.
Niente cotture complesse, solo l’essenziale per esaltare i sapori naturali. È un piatto perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto. Ideale da gustare a pranzo nelle giornate calde o da portare in spiaggia in un contenitore termico.
Pubblicità
Tempo di preparazione: 10 min (+ 30 min di riposo)
Tempo di cottura della pasta: ∼10-12 min
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di pasta corta (es. orecchiette, penne, fusilli)
- 500 g di pomodori maturi (tipo ciliegino o datterino)
- 200 g di mozzarella fiordilatte o burrata
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Basilico fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.

Pubblicità
Procedimento
- Lava e taglia i pomodori a pezzetti. Mettili in una ciotola capiente con l’olio extravergine, lo spicchio d’aglio schiacciato ( se piace), sale, pepe e abbondante basilico spezzettato. Lascia insaporire per almeno 30 minuti in frigorifero.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente e raffreddala velocemente sotto l’acqua corrente o lasciala intiepidire naturalmente, condendola con un filo d’olio per non farla attaccare.
- Elimina l’aglio dai pomodori, aggiungi la mozzarella a dadini o la burrata sfilacciata.
- Unisci la pasta al condimento e mescola bene. Servi subito o dopo un riposo di 10 minuti in frigo, per farla insaporire.
Note e consigli
- Se piace al posto della mozzarella si può aggiungere del cacioricotta grattugiato.
- Varianti: puoi arricchire con olive nere, capperi, rucola o mandorle tostate.
- Per un tocco gourmet: grattugia un po’ di bottarga o aggiungi zest di limone.
- Formaggi alternativi: scamorza, feta, primosale.
- Preparazione anticipata: ottima anche fredda, preparandola la mattina.
Pubblicità
Cosa bere con…
Abbina un vino bianco fresco come un Fiano, un Vermentino o un rosato pugliese. In alternativa, una birra chiara artigianale o acqua fresca frizzante

Pubblicità
Attrezzatura necessaria
- Pentola per la pasta
- Scolapasta
- Coltello e tagliere
- Ciotola capiente
- Cucchiaio di legno

Storia e origini del piatto
La pasta alla crudaiola nasce come piatto popolare nelle regioni meridionali, in particolare in Puglia e Basilicata, dove i prodotti dell’orto estivo regala abbondanza di pomodori, basilico e ortaggi profumati.
È l’espressione perfetta della cucina semplice e gustosa della dieta mediterranea, in cui il cibo si prepara con ciò che offre la stagione.
Il termine “crudaiola” deriva dal fatto che gli ingredienti del condimento sono tutti “a crudo”, senza cottura. Questo piatto si è poi diffuso in tutta Italia, trovando declinazioni diverse ma sempre fedeli alla filosofia della freschezza e della semplicità, soprattutto nelle giornate afose, in cui però non si vuole rinunciare al gusto.
Pubblicità