Galletto al forno con le patate al rosmarino

Galletto al forno con patate al rosmarino

Da provare!

Un secondo della domenica che profuma di casa: profumato, croccante e delizioso.
Si prepara con pochi ingredienti e un po’ di pazienza: il forno fa il resto.
Il rosmarino lega il sapore delle patate alla tenera carne del pollo.
Perfetto per una tavola informale ma curata, semplice ma d’effetto.

Pubblicità

Tempo di preparazione: 30 min

Tempo di cottura: 60 min

Ingredienti per 4 persone

  • 2 galletti da 550–650 g ciascuno (oppure 1 pollo giovane da 1,2–1,4 kg)

  • 1–1,2 kg di patate a pasta gialla

  • 3 rametti di rosmarino

  • 2 di timo

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale fino e pepe nero q.b.

Pubblicità

Ingredienti galletto, patate e erbe aromatiche

Procedimento

  1. Preriscalda. Togli i galletti dal frigo 30 min prima. Scalda il forno a 180°C.

  2. Prepara le patate. Pela e taglia a spicchi da 2–3 cm. Sciacqua, asciuga bene, poi condisci in teglia con 2 cucchiai d’olio, sale, pepe, metà rosmarino. Stendi in un solo strato. Inforna al primo livello del forno per 60 min.

  3. Condisci i galletti. Mescola l’olio rimanente con sale, pepe e spezie. Massaggia i galletti dentro e fuori; inserisci all’interno un rametto di rosmarino e uno di timo.

  4. Disposizione. Metti i galletti in una teglia posta sopra la teglia delle patate (pelle più croccante). In alternativa appoggiali direttamente sulle patate.

  5. Cottura. Inforna a 180°C per 45–55 min: gira le patate a metà cottura e spennella i galletti con i succhi. La carne è pronta quando i liquidi escono chiari e la pelle è dorata e croccante (temperatura al cuore 72–75°C se usi la sonda). 

  6. Riposo e servizio. Sforna, copri leggermente con alluminio e lascia riposare 10 min. Taglia i galletti a metà o in quarti, unisci il rosmarino rimasto alle patate e servi.

Note e consigli

  • Patate extra croccanti: dopo il taglio, 5 min in acqua bollente salata; scola, asciuga e lasciale raffreddare.

  • Pelle ben dorata: tieni i galletti su griglia e asciugali molto bene prima di condire; evita di bagnarli durante la cottura.

  • Aroma alternativo: prova salvia e timo, oppure aggiungi spicchi di limone in teglia negli ultimi 15 min.

Pubblicità

Cosa bere con…

  • Bianco: Verdicchio, Vermentino, Lugana.

  • Rosso leggero: Pinot Nero giovane, Grignolino.

  • Birra: Saison o Blonde Ale.

  • Analcolico: acqua frizzante con scorza di limone.

tre calici uguali: uno con vino rosso, uno con vino bianco e uno con vino rosato, poggiati su una superfice di legno di rovere

Pubblicità

Attrezzatura necessaria

  • Teglia da forno 30×40 cm

  • Pirofila da forno (consigliata)

  • Trincia pollo, tagliere, pinze

  • Termometro a sonda (opzionale ma utile)

  • Spago da cucina (se vuoi legare le cosce)

the kitchen, the device, cooking-2638703.jpg

Storia e origini del piatto

Il galletto/pollo arrosto con patate nasce dall’adattamento domestico delle antiche cotture allo spiedo, diffusissime nelle osterie e nelle feste paesane. Con l’arrivo dei forni casalinghi, la tecnica si è trasferita in teglia: la carne cuoce dolcemente e i grassi insaporiscono le patate, spesso profumate con rosmarino, erba spontanea del Mediterraneo.

È un simbolo della cucina familiare, semplice, gustoso economico e sempre gradito.

L'hai provato?

Se lo rifai, raccontami com’è andata nei commenti e tagga @cosacucinoapranzo nelle foto.

E tu come la prepari?

Inviami una foto del tuo piatto e le tue varianti!

Pubblicità

Pubblicità

I link pubblicitari all’interno degli articoli servono a poter finanziare e sviluppare il progetto di questo sito
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto